Testamèntum tripertìtum

Tale testamento nacque dall’unione di due testamenti, il primo quello civile richiedeva la presenza di cinque testimoni e che fosse scritto a mano dal testatore, mentre il secondo richiedeva la presenza di sette testimoni.
La figura che uscì da quest’unione fu chiamata testamentum tripertitum.
Era redatto da un notaio.

Testamentum tèmpore pèstis cònditum [Testamento fatto durante una pestilenza]

Testamento speciale, creato nel periodo postclassico, usato durante le pestilenze.
I testimoni potevano apporre le proprie sottoscrizioni anche alla spicciolata e non contemporaneamente, come invece avveniva nel iùs civile.
Essi quindi non assistevano alla materiale redazione dell’atto.