Cassa di risparmio (Savings)

Tipologia di azienda di credito abrogata in seguito all’introduzione del T.U. bancario (D.Lgs. 385/93), che ha apportato la completa despecializzazione (v. Despecializzazione bancaria) operativa, temporale e istituzionale del sistema creditizio. Le Casse di risparmio erano istituti che si proponevano di raccogliere depositi a titolo di risparmio e di trovare ad essi un conveniente collocamento.
Le Casse di risparmio oltre ad esercitare il credito ordinario, potevano raccogliere risparmio a medio termine attraverso l’emissione di buoni fruttiferi o con l’accensione di conti di deposito nei limiti fissati dagli statuti; per quanto riguarda gli impieghi, gli statuti potevano consentire l’erogazione di mutui o conti correnti con ipoteca a privati o mutui a enti morali; inoltre, le Casse potevano concedere mutui ai Comuni ed alle Province, con le garanzie ed i privilegi previsti per la Cassa depositi e prestiti (v.).
Gli utili dell’attività delle Casse di risparmio erano destinati (conformemente allo scopo non lucrativo di tali enti) per cinque decimi alla formazione ed all’aumento di una massa di rispetto, e per il rimanente ad opere di beneficienza e di pubblica utilità.

Ultra quàrtum [Oltre un quarto; cfr. art. 763 c.c.]

Termine usato per indicare il presupposti necessari per l’esercizio della rescissione della divisione ereditaria per lesione (art. 763 c.c.).
Questa azione è proponibile, solo nei casi in cui uno tra i coeredi dica di essere stato leso perchè i beni che gli sono stati attribuiti valgono meno di 3/4 del dovuto.

Carattere (Character)

In statistica, elemento che consente di descrivere una popolazione (o campione). Esso può essere qualitativo, in tal caso si definisce anche mutabile (v.), o quantitativo (v. Variabile) e si manifesta nell’unità statistica (v.) mediante attributi, nel caso qualitativo. Ad esempio, il carattere «età in anni compiuti» presenta le modalità 0,1,2… ecc.; il carattere «sesso» presenta gli attributi: «maschio» e «femmina».

Trifàno (Battaglia di) (339 a.C.)

La Battaglia di trifano si verificò alla fine della prima guerra sannitica.
Le città latine avevano contribuito con i propri soldati alla vittoria sui sanniti ma furono sempre considerati subalterni dai Romani.
I Latini per questo si ribellarono nell’entroterra di Gaeta.
Dopo la loro vittoria, Roma dichiarò decaduto il foedus Cassianum e sciolse la lega latina.
In questo modo vennero risistemati i rapporti con le città latine sconfitte.
I latini non poterono più commerciare o unirsi in matrimonio fra di loro,. ma potevano farlo con i Romani.