Riforma gregoriana

Si tratta di una riforma operante all’interno della Chiesa cattolica dell’XI secolo.
Il suo sostenitore fu Papa Gregorio VII .
In Italia furono sostenitori della Riforma Romualdo di Ravenna e Giovanni Gualberto.
Il matrimonio e il concubinato dei preti, le ricchezze della Chiesa, la simonia erano molto diffuse pertanto la riforma del clero trovò ampi consensi tra il popolo.
Con essa fu sottratto all’impero del diritto di nominare i vertici della gerarchia ecclesiastica e la riorganizzazione del papato in monarchia.

Ricognizione feudale

Nel Medioevo corrispondeva all’atto che permetteva al feudatario di chiedere ai suoi vassalli di confermare la propria dipendenza vassallatica per i beni ottenuti in beneficio.
Pertanto erano compilati lunghi elenchi per ciascun vassallo nei quali erano indicati i feudi dati in concessione.

Rezia

Storica regione del bacino del Danubio che comprende il Tirolo, parte della Baviera e della Svizzera.
Nel periodo di Augusto divenne provincia militare, in seguito alle vittorie di Druso e Tiberio contro i Vindelici (15 a.C.).
Con Traiano ottenne la massima estensione.
Verso la metà del V secolo fu invasa dagli Alemanni quindi dai Bavari, pertanto solo la Rezia meridionale rimase unita all’Italia.

Restaurazione

Periodo della storia europea che decorre tra il Congresso di Vienna [vedi] (1814-1815) e i moti del 1830.
Dopo la caduta di Napoleone furono ristabiliti i regimi monarchici preesistenti alla Rivoluzione francese.
Alle dinastie pre-napoleoniche fu riconosciuto il diritto di occupare nuovamente il trono.
Dopo di che venne adottata una politica di equilibrio, in modo da impedire il ritorno egemonico di una singola potenza.
Fu istituita la Santa alleanza tra Russia, Prussia e Austria (settembre 1815), per intervenire in caso di riemersione dei principi rivoluzionari.
I moti del 1820-1821 furono repressi dal concerto europeo.
Nel 1830 la situazione mutò infatti l’indipendenza del Belgio, l’affermazione della monarchia di luglio in Francia, i moti del biennio 1830-1832, le riforme politiche inglesi a partire dal 1832, mutarono il quadro politico.