È un incisivo strumento di cui dispone la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari per assicurare il rispetto dei tempi fissati dal calendario dei lavori. Allo scopo di garantire che l’Assemblea concluda l’esame di un argomento nei termini previsti dal calendario stesso, la Conferenza può determinare il tempo complessivo da riservare a ciascuno dei Gruppi parlamentari e stabilire la data entro cui l’argomento deve essere posto in votazione. Una volta esaurito il tempo a disposizione, i Senatori di quel Gruppo non possono più intervenire nel dibattito. Inoltre, nei casi in cui la Conferenza non proceda al contingentamento, il Presidente può armonizzare i tempi degli interventi con i termini del calendario (vedi anche Ostruzionismo).
Autore: Admin
Consiglio di Presidenza
È composto dal Presidente del Senato, da quattro Vice Presidenti (che sostituiscono il Presidente nella direzione delle sedute e nelle mansioni di rappresentanza), da tre Questori (che sovrintendono ai servizi, al cerimoniale, alla polizia interna ed alle spese del Senato) e dai Segretari (che coadiuvano il Presidente nelle sedute; il loro numero, prefissato in otto, può essere aumentato per tener conto della proporzione fra i Gruppi e dell’equilibrio fra maggioranza e opposizione). I suddetti componenti sono eletti dall’Assemblea nella seduta successiva a quella in cui viene eletto il Presidente. Il Consiglio di Presidenza ha vari poteri deliberativi in materia amministrativa e disciplinare; tra l’altro, autorizza la costituzione di Gruppi parlamentari aventi meno di dieci iscritti, decide sulle sanzioni disciplinari più gravi nei confronti dei Senatori, approva i Regolamenti interni dell’Amministrazione, nomina il Segretario Generale del Senato. Invece il termine di Ufficio di Presidenza indica l’organo costituto in seno ad ogni Commissione, avente competenza in materia di programmazione dei lavori della stessa.
Congedo
I Senatori che non possono partecipare alle sedute dell’Assemblea del Senato devono chiedere (per iscritto) congedo al Presidente del Senato, il quale ne dà comunicazione in principio di ogni seduta. I Senatori in congedo (nel limite massimo di un decimo del totale dei componenti dell’Assemblea), così come quelli assenti per incarico avuto dal Senato ovvero per la loro carica di Ministri, non sono computati ai fini del numero legale.
Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari
È un organo collegiale presieduto dal Presidente del Senato e composto dai Presidenti dei Gruppi parlamentari (Capigruppo). Si riunisce periodicamente, insieme con i Vice Presidenti del Senato e con la presenza di un rappresentante del Governo, per coadiuvare il Presidente del Senato nella programmazione dei lavori), nonché per esaminare tutte le altre questioni che il Presidente intenda sottoporgli. In sostanza, è l’organo politico di vertice, che indirizza l’attività del Senato.