Si tratta di quell’approccio che considera i fattori esogeni ed imprevedibili coem responsabili delle fasi di espansione e recessione dell’attività economica.
Le macchie solari sarebbero responsabili della riduzione dei raccolti e quindi effetti sul sistema economico. tale ipotesi è stata ora abbandonata.
Categoria: Glossario
Tariffa doganale (Customs Tariff)
La tariffa doganale può assumere varie figure in base agli accordi e ai trattati eseguiti dagli Stati stranieri.
Essa può essere:
— generale, quando la tariffa è, applicata alle merci spedite nei paesi dove non vi è alcun trattato commerciale;
— convenzionale, quando la tariffa è, applicata alle merci spedite nei paesi dove è stato stipulato un accordo commerciale;
— differenziale, quando la tariffa aumenta per quei paesi con i quali non si hanno buoni rapporti;
— preferenziale, quando la tariffa è inferiore a quella normale, e si applica a quei paesi ai quali si vuole accordare un trattamento particolare per motivi politici, umanitari o diversi.
Tasso di profitto (Profit rate)
Il tasso di profitto è il guadagno che un imprenditore ottiene dai beni che fornisce la sua azienda.
Tale tasso è calcolato dall’utile lordo e dall’attivo.
Teorema di Barro (Barro theorem)
Robert J. Barro ha formulato questo teorema, secondo cui per i consumatori è indifferente che il disavanzo pubblico sia finanziato espandendo il debito pubblico o aumentando le imposte.
Il teorema di Barro ripropone, quindi, l’equivalenza ricardiana.