Dottrina che si diffuse nel XVIII secolo, che evidenziava la necessità di un rinnovamento dell’organizzazione sociale ed economica in modo da far prevalere l’interesse generale su quello privato.
Il socialismo è nato in contrapposizione al capitalismo.
Nel 1820 si costituirono correnti diverse di pensiero nel movimento socialista:
1) il socialismo utopistico (riorganizzare la società era necessario, valutando le capacità professionali degli individui, e favorendo l’intervento dello Stato);
2) il socialismo democratico(bisogna affidare il potere politico ed economico al popolo);
3) il socialismo scientifico (il capitalismo per sua natura favorisce la dittatura del proletariato).
Nel sistema capitalista il mercato è fondamentale guida dei processi economici attraverso la formazione dei prezzi.
Il sistema socialista, invece è caratterizzato dal fatto che la proprietà del capitale è della collettività e le funzioni del mercato sono realizzate dalla pianificazione economica
Categoria: Glossario
Sotto la pari (Below par)
È il minor valore di rimborso di un titolo di credito rispetto al suo valore nominale.
E’ un concetto contrario al termine sopra la pari.
Spese in conto capitale (Capital expenditures)
Esse sono dette spese di investimento.
Con esse lo Stato mira a svolgere una politica attiva nell’ambito economico nazionale.
Le spese in conto capitale comprendono:
1— le spese per investimenti, sia diretti che indiretti ;
2— le spese per l’acquisizione di partecipazioni, azioni, per conferimenti e per concessioni di crediti per finalità produttive.
Statistica (Statistics)
È una scienza, strumentale capace di elaborare i metodi più idonei per analizzare fenomeni collettivi o di massa a fini descrittivi, esplicativi, previsionali ecc.
Il suo indice è l’insieme dei dati desunti da una rilevazione (le statistiche della mortalità ecc. ad esempio).
La sua stima, è una funzione delle osservazioni campionarie (media campionaria, varianza campionaria).