Teoria dell’impresa di Marris (Theory of the Marris)

Si tratta di una teoria che stabilisce nella massimizzazione del tasso di crescita l’obiettivo ultimo dell’impresa.
L’economista americano Marris ha separato la proprietà dalla gestione.
Egli inoltre ha sostenuto che il gruppo dirigente puntava all’espansione dell’impresa responsabile dei guadagni manageriali.
Se vi è una certa differenza fra le politiche perseguite dai dirigenti di un’impresa e le politiche dirette alla massimizzazione dei profitti, l’impresa e i dirigenti potrebbero essere assorbiti e vi potrebbe essere un abbassamento del valore delle azioni.

Test statistico (Statistical tests)

Il test è una regola, fondata sullo spazio campione.
Essa permette di decidere se accettare o rifiutare un’ipotesi statistica H0, detta ipotesi nulla. Il test è una procedura inferenziale che valuta la conformità probabilistica tra un campione e la popolazione da viene estratto.
Esso permette di determinare il grado di attendibilità delle osservazioni campionarie, per stabilire se le differenze siano significative oppure dovute all’errore campionario.
Tre fasi sono le fasi di questa procedura:
1) formulazione dell’ ipotesi nulla H0 e di una ipotesi alternativa H1 sulla popolazione
2) vengono ottenti dei risultati campionari
3) accettare o rifiutare l’ipotesi H0 e quindi rifiutare o accettare l’ipotesi alternativa.
La regola presuppone la possibilità di commettere degli errori ed essendo H0 e H1 due alternative logicamente escludentesi le decisioni errate corrispondono a due situazioni.
Si può rifiutare l’ipotesi nulla se essa è vera (Errore del I tipo) o accettarla quando è falsa (Errore del II tipo).