Ai sensi dell’art. 31, lett. c), della L. 5-8-1978, n. 457 vengono definiti interventi di restauro quelli che conservano l’organismo edilizio e che assicurano la funzionalità con un insieme sistematico di opere. Queste rispettando gli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentono destinazioni d’uso compatibili.
Tali interventi avvengono dopo l’autorizzazione edilizia o la denuncia di inizio di attività e comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.
Gli interventi di manutenzione straordinaria avvengono a carico di singole parti (anche strutturali) dell’edificio, mentre quelli di restauro e di risanamento conservativo avvengono mediante un insieme di opere coordinate tra loro in base ad un progetto unitario riferito all’edificio nella sua globalità.
Categoria: Glossario
Suolo e sottosuolo (Soil and subsoil)
Secondo l’art. 1117 c.c. il suolo su cui sorge l’edificio rientra fra i beni che sono oggetto di proprietà comune.
La comproprietà non riguarda le aree adiacenti al fabbricato non in uso alla comunità, «salvo che esse abbiano il carattere di beni destinati stabilmente al servizio del fabbricato, in quanto i condòmini ne faranno un uso o un godimento collettivo, o sia previsto comune dal titolo»
Viene estesa al sottosuolo la comproprietà, quando esso viene usato per servizi comuni.
Sono di proprietà comune tranne che il proprietario se ne riservi la proprietà, i vani e spazi al di sotto del pian terreno, presenti fra i muri maestri dell’edificio codominiale.
I vespai non sono di uso comune.
La superficie a livello del piano di campagna su cui viene a poggiare l’edificio è oggetto di proprietà comune.
E’ sempre necessario il consenso unanime e scritto degli altri partecipanti, per realizzare escavazioni nel sottosuolo al fine di ricavare nuovi locali o di ampliare quelli esistenti, per non ledere il diritto di comproprietà degli altri condòmini, verificandosi una indebita attrazione del bene comune o di parte di esso nella sfera di disponibilità esclusiva del singolo.
Ciascun condòmino potrà comunque utilizzare il sottosuolo comune nei limiti di cui all’art. 1102 c.c. (SFORZA).
Borsa telematica (telematics)
Mercato riservato alla negoziazione continua dei valori mobiliari attraverso un circuito telematico.
CAC 40
Indice calcolato e pubblicato dalla Società delle Borse francesi sulla base di 40 titoli scelti per la loro forte capitalizzazione di Borsa (v.), la larga diffusione fra il pubblico, la rappresentatività settoriale e l’importanza delle transazioni che li riguardano. La base 1000 si riferisce al 31 dicembre 1987.