Quantità o numero che viene moltiplicato per una data quantità o numero dando come risultato sempre uno.
Categoria: Glossario
Regulatory capture [cattura del regolatore]
Teoria che permette agli organi delle autorità di regolamentare nell’interesse della collettività, a vantaggio del regolato.
Stigler e Pelzman autori della scuola di Chicago sottolinearono la teoria per combattere l’inefficacia di un intervento pubblico.
Le imprese soggette ai vincoli amministrativi, mediante opportune pressioni, sono in grado di «catturare» gli organi politici, influenzandone le decisioni a proprio favore.
Reporting (Segnalazione)
Attività aziendale che permette il controllo della gestione.
Essa consiste nel confrontare periodicamente i valori programmati di una determinata attività (a priori) e quelli realmente ottenuti (a posteriori).
Si indicava inoltre l’eventuale scostamento tra le due grandezze.
Ricchezza (Wealth)
Insieme di beni di cui un soggetto economico dispone e che servono al conseguimento dei propri fini.
La ricchezza può essere divisa in:
1) individuale, se viene riferita a tutti i beni economici disponibili presso un soggetto;
2) nazionale, se corrisponde al complesso di beni economici a disposizione di una certa collettività statale;
3) mondiale, quando è formata da tutti i beni che si trovano nel nostro pianeta e che sono oggetto dell’attività economica.
Sotto l’aspetto statico la ricchezza viene definita patrimonio.
La ricchezza corripsonde al reddito se viene onsiderata dal punto di vista dinamico cioè nel tempo