Contingency theory [teoria della contingenza]

Teoria economica sviluppatasi negli anni ’60 ad opera di alcuni economisti, quali P.R. Lawrence, J. Lorsch, J. Galbraith, che hanno proposto, in contrasto con le teorie deterministiche, di focalizzare l’analisi sulle contingenze, in presenza delle quali nascono e si sviluppano i fenomeni organizzativi delle imprese.
Secondo Lawrence e Lorsch gli organi aziendali devono essere strutturati in modo tale da rispondere adeguatamente alle particolari situazioni ambientali che generano il grado di incertezza in cui si trova ad operare l’impresa. La struttura aziendale dovrà variare, quindi, in relazione al grado di incertezza del mercato: quanto più l’ambiente esterno risulta variabile, tanto più l’azienda deve essere organizzata in maniera flessibile; mentre, se si opera in condizioni di maggiore certezza, allora è possibile avere un’organizzazione più gerarchizzata.
Secondo Galbraith la prevedibilità delle contingenze, che dipende dalle informazioni di cui si dispone, influenza le questioni organizzative.
In genere, quanto più la funzione da svolgere è caratterizzata da incertezza tanto più è necessario disporre di maggiori informazioni. Affinché si possa raggiungere un buon livello di organizzazione aziendale, allora, si deve fare in modo di stabilire un giusto rapporto tra informazioni disponibili e il grado di incertezza. Ciò è ottenibile creando un buon sistema di comunicazione tra i diversi livelli gerarchici, dei collegamenti per integrare il sistema informativo verticale tipico della linea gerarchica, rendendo autosufficienti i sottosistemi interni dell’azienda e dotandoli di competenze e di informazioni che permettano loro di operare autonomamente ed, infine, riducendo il fabbisogno di informazioni, per creare livelli di efficienza più bassi e più certi.

Secolarizzazione can. 691-693 c.j.c.

Un tempo tale termine stava ad indicare l’uscita definitiva del religioso dall’istituto.
Essa veniva richiesta solo per cause molto gravi ponderate davanti a Dio.
Era poi la Sede Apostolica a dare l’ indulto.
La Secolarizzazione induce la dispensa dai voti e da tutti gli obblighi derivanti dalla professione religiosa ad eccezione dell’Ordine sacro se il religioso è chierico.

Consumers panel

Campione di consumatori sul quale vengono effettuate rilevazioni allo scopo di seguire l’evoluzione di alcune variabili di interesse per l’impresa.
I componenti del campione sono sostituiti periodicamente in modo tale che le sue caratteristiche rispondano sempre a quelle della popolazione.
Il consumers panel è spesso impiegato per la determinazione delle preferenze d’acquisto: in tal caso i consumatori che formano il panel (v.) annotano giornalmente i tipi di prodotti e servizi acquistati specificandone la quantità.

Tavola Valdese L. 11-8-1984, n. 449 (Table Valdese)

Confessione cristiana acattolica mediante la quale lo Stato ha stabilito dei rapporti con un’intesa stipulata nel 1984.
Per questo è prevista l’abolizione dell’assegno statale per il mantenimento del culto valdese.
I ministri di culto Valdesi assicurano l’assistenza spirituale a quelli che si trovano negli ospedali, nelle case di cure e di ricovero di pensionati e negli istituti penitenziari.
I matrimoni celebrati secondo l’ordinamento valdese sono civili, purché siano trascritti nei registri dello stato civile.
Gli enti ecclesiastici valdesi con fine di culto, istruzione e beneficenza hanno una personalità giuridica,e sono soggetti al regime tributario come gli enti analoghi.