Cesaropapismo

Indica un tipo di relazione instaurato tra Stato e Chiesa in cui il Capo dello Stato racchiude nella propria persona le funzioni di imperator e di pontifex, regolando così la dottrina, la disciplina e l’organizzazione dei fedeli.
Il (—) comporta la subordinazione della Chiesa allo Stato fino a considerarla organo di quest’ultimo.

Centesimus annus

Enciclica del Papa Giovanni Paolo II, emanata in occasione del centenario della pubblicazione dell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII.
La (—) ha delineato la dottrina sociale della Chiesa in riferimento agli avvenimenti verificatisi nel biennio ’89-’90, ribadendo la critica al socialismo già avanzata nell’enciclica del 1987 Sollicitudo rei socialis. Il fatto eclatante è costituito dalle critiche al capitalismo: proprio in un momento storico che celebra il trionfo ideologico del libero mercato, il Papa ha distinto tra un capitalismo fondato sul ruolo fondamentale e positivo dell’impresa, del mercato, della proprietà privata, inquadrato in un solido contesto giuridico, e un capitalismo selvaggio fondato sul consumismo e sulla distruzione dei valori cristiani.

Celibato can. 277 c.j.c. (Celibacy)

Dovere fondamentale dei chierici di osservare la continenza perfetta e perpetua per il regno dei cieli. Grazie al (—) i sacri ministri possono aderire più facilmente a Cristo con cuore indiviso e sono messi in grado di dedicarsi più liberamente al servizio di Dio e degli uomini. Spetta al Vescovo diocesano stabilire norme più precise su questa materia e sull’osservanza di questo obbligo nei casi particolari.
All’obbligo del (—) non sono tenuti i diaconi permanenti coniugati.

Catecumeni can. 206, 788 c.j.c. (Catechumens)

Ogni persona non ancora battezzata [vedi Battesimo] che con intenzione esplicita chiede di essere incorporata alla Chiesa.
I (—) per mezzo dell’istruzione e del tirocinio della vita cristiana (Catecumenato), devono essere adeguatamente iniziati al mistero della salvezza ed essere introdotti a vivere la fede, la liturgia, la carità e l’apostolato.
Spetta alle Conferenze episcopali emanare statuti con cui ordinare il catecumenato, determinando quali siano gli obblighi dei (—) e quali prerogative si debba loro riconoscere.