Il telelavoro è una forma di lavoro a distanza, che permette di lavorare anche fuori dall’ambiente aziendale.
Tale sistema è nato per favorire quei lavoratori che per motivi seri non possono lavorare nell’azienda.
Rientrano in questa fascia coloro che non posso spostarsi molto facilmente per cause come il traffico e soprattutto aiutare le lavoratrici madri che pur restando a casa possono facilmente lavorare.
Naturalmente si tratta sempre di un rapporto di lavoro e il titolare deve fornire ai propri lavoratori tutti gli strumenti necessari per essere efficienti.
In Italia la disciplina del telelavoro nel settore privato è posta in accordi quadro tra parti sindacali e datoriali.
Nel settore pubblico il telelavoro è indicato nella L. 191/98 e ha lo scopo di razionalizzare l’organizzazione del lavoro e di realizzare economie di gestione in maniera flessibile.
Autore: Admin
Telegramma (d. civ.) (Telegram)
Il telegramma è ritenuto dal codice civile una scrittura privata, se l’originale è consegnato all’ufficio telegrafico e sottoscritto dal mittente.
Non può però essere uguale alla scrittura privata ma può sostituirla, poiché il documento che il destinatario riceve non ha la firma del mittente.
Telefax (d. civ.)
Il telefax è un sistema elettronico utilizzato per mezzo del telefono, che consente di trasmettere a distanza dei documenti in fac-simile.
Tassatività (principio di) (d. pen.) (Mandatory (principle of))
Principio che impone al legislatore penale di rendere agevole la distinzione fra cio’ che è lecito penalmente e cio’ che è illecito.
Secondo questo principio è necessario che la norma penale sia formulata in modo da consentire al giudice l’individuazione del tipo di fatto disciplinato da una determinata norma. Secondo il principio di tipicità, è reato solo quel fatto espressamente previsto e tassativamente considerato tale dalla legge.
In questo modo si guida il cittadino, su quale fatto sia illecito e quale lecito; si garantisce lo stesso diritto di difesa dell’imputato.