In termini generali, è la conseguenza di vizi del negozio giuridico indicati tassativamente dalla legge. un esempio sono i vizi della volontà ,l’ incapacità legale o naturale e gli altri casi previsti dalla legge.
Caratteristiche dell’annullabilità, quale forma di invalidità del negozio, sono:
Il negozio è valido e produce effetti fino a quando non è efficace il processo di annullamento.
L’azione di annullamento può essere domandata, dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge;
Il giudice pertanto non può senza domanda di parte rilevare l’annullabilità;
Il negozio annullabile può sanarsi per prescrizione dell’azione di annullamento, per convalida, per prescrizione dell’azione (di solito quinquennale);
L’annullamento ha efficacia retroattiva, ma non pregiudica i diritti dei terzi salvo che per incapacità legale e per trascrizione della domanda di annullamento.
Autore: Admin
Anno giudiziario (d. proc. gen.) (Year judiciary)
Arco di tempo corrispondente all’anno solare.
Esso scandisce lo svolgimento dell’attività giudiziaria attraverso la fissazione del cd. calendario giudiziario.
Analogia (Analogy)
Con questo procedimento vengono risolti i casi non previsti dalla legge, estendendo ad essi la disciplina prevista per i casi simili.
Il ricorso all’analogia è ammissibile quando il caso in questione non è previsto da alcuna norma;
Nel diritto penale vi è divieto al ricorso all’analogia.
I giudice non può punire al di fuori dei casi tassativamente previsti dalla legge, per evitare possibili arbitri.
Il divieto dell’analogia è relativo alle sole norme sfavorevoli.
Si ritiene che essa è applicabile alle scriminanti, norme che sono espressione di principi generali .
Anagrafe tributaria (d. trib.) (Individual Tax)
Centro di raccolta e di elaborazione, su scala nazionale, dei dati e delle notizie riguardanti la capacità contributiva dei singoli soggetti, nonché di smistamento di tali dati agli uffici preposti all’accertamento e al controllo. Vi sono iscritti tutti i contribuenti cui, peraltro, viene attribuito un numero di codice fiscale individuale.
Mediante l'(—) è possibile, quindi, ottenere un elenco preciso dei contribuenti ma anche una raccolta di dati utili ai fini dell’accertamento e dello studio dei fenomeni tributari.
L'(—), inoltre, raccoglie elementi e notizie in ordine a movimenti economici fiscalmente rilevanti, che possono essere utilizzati, con controlli incrociati, da altre pubbliche amministrazioni; non a caso la banca-dati dell'(—) viene impiegata per la lotta al riciclaggio del denaro sporco e per verificare l’effettivo reddito di quanti vogliono usufruire di particolari benefici assistenziali e previdenziali.