Aberratio (dir. pen.)

si tratta di una diferenza tra il fatto voluto dall’agente e quello effettivamente realizzatosi, per un errore nell’uso dei mezzi esecutivi del reato o per altri fattori.
L’Aberrazio può riguardare il processo causale, la persona offesa e l’evento.
Pertanto si distingue in:
1) Aberratio causae si verifica se l’agente ha realizzato il reato voluto ma il processo causale si è svolto in maniera diversa da quella voluta .
Essa ha rilevanza nei reati a condotta vincolata come la truffa.
2) Aberratio delicti si verifica quando, per errore nell’uso dei mezzi di esecuzione o per altra causa, si realizza un evento diverso da quello voluto.
In questo modo si cambia il titolo di reato.
In questo caso, il reo risponde a titolo di colpa dell’evento non voluto, se il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo.
3)Aberratio delicti concorsuale consiste nel concorso di persone nel reato
4) Aberratio ictus che si verifica quando, per errore nei mezzi di esecuzione o per altra causa si realizza un’offesa a persona diversa da quella che si voleva offendere.
In questo caso, l’art. 82 del codice penale distingue due ipotesi: cioè l’aberratio ictus monoffensiva e plurioffensiva.
Nella prima è offesa una persona diversa da quella alla quale l’offesa era diretta.
La seconda si realizza quando, oltre alla persona diversa, è offesa anche quella alla quale l’offesa era diretta .
In caso il colpevole soggiace alla pena stabilita per il reato più grave, aumentata fino alla metà.

Abbandono di domicilio (d. civ.) (Leaving home (d. civ.))

Uno dei due coniugi può allontanarsi in maniera durevole dalla residenza familiare, senza una giusta causa e con il rifiuto di ritornarvi.
Questo atto è sanzionato con la sospensione del diritto alla assistenza morale e materiale secondo l’articolo 146 del codice civile.
Il giudice può in alcune circostanze ordinare il sequestro dei beni del coniuge allontanatosi, in modo da garantire l’adempimento degli obblighi di contribuzione ai bisogni della famiglia e di mantenimento, educazione, istruzione dei figli.

A.R.A.N. [agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni] A.R.A.N. (Agency for representation negotiating government)

L’ARAN è stata istituita dal D.Lgs. 29/1993, con sede a Roma, ed è un organismo tecnico, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, gestionale e contabile.
essa esercita a livello nazionale tutte le attività riguardo le relazioni sindacali, la negoziazione dei contratti collettivi e l’assistenza della pubblica amministrazione.
Cura anche le attività di studio, monitoraggio e documentazione per l’esercizio della contrattazione collettiva.