A quo

Si tratta di un termine latino che sta ad indicare l’inizio di decorrenza del termine cioè il soggetto da cui proviene un atto .
Al contrario il termine ad quem individua il termine finale, cioè il soggetto cui è destinato un atto.

Accensioni ed esplosioni pericolose (d. pen.) art. 703 c.p. (Ignition and explosion hazardous)

Chi spara con armi da fuoco o accende fuochi d’artificio o realizza esplosioni pericolose, in luogo abitato o per strada senza licenza, commette questo reato.
Il reato è aggravato se avviene in luogo pubblico dove vi sia adunanza.
La pena quando il reato commesso è semplice è di un ammenda fino a 200.000. Se il reato è aggravato vi è l’ arresto fino ad un mese.

Accattonaggio e mendicità (d. pen.) artt. 670-671 c.p. (Begging and begging)

La legge puniva la mendicità cioè chi con dolo chiede danaro o altra utilità economica a titolo di carità in luogo pubblico o aperto al pubblico.
Tale reato è aggravato se realizzato in modo ripugnante e vessatorio simulando deformità o malattie, in modo da destare l’altrui pietà.
E’ una contravvenzione usare minori nell’accattonaggio.
La pena in tal caso è l’arresto da 3 mesi a 1 anno.
Se il fatto è commesso dal genitore o dal tutore, la condanna consiste nella sospensione dell’esercizio della potestà dei genitori o dall’ufficio di tutore.

Accantonamenti (d. trib.) art. 2423bis c.c.; D.P.R. 22-12-1986, n. 917 (Provisions)

Si tratta di un’operazione contabile con la quale vengono ascritte somme destinate a costituire o ad incrementare appositi fondi per rischi ed oneri.
Queste somme hanno la funzione di coprire perdite o debiti di natura determinata.
La normativa tributaria usa gli oneri certi e non certi:
Il primo viene maturato nell’esercizio e vede la sua manifestazione finanziaria in esercizi futuri;
Il secondo ha un rischio che si divide in più esercizi .
Il ricorso agli accantonamenti a livello fiscale, può determinare evasione.
ecco perchè sono state imposte delle regole relative alla deducibilità degli stessi.