Sono gli infedeli, non battezzati, e gli apostati, cioè battezzati ma in contrasto con la Chiesa. Chi non ha ricevuto il battesimo non è obbligato all’osservanza delle leggi ecclesiastiche umane, mentre i secondi sono tenuti alla loro osservanza.
Secondo la Costituzione tutti i cittadini, anche se acattolici hanno diritto di professare liberamente la loro religione .
Autore: Admin
Abuso d’ufficio [Reato di] (d. pen.) art. 323 c.p.; L. 16-7-1997, n. 234 (Abuse of office [of Offense])
Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio può commettere questo reato quando porta avanti il proprio interesse o di un prossimo congiunto procurandosi un ingiusto vantaggio patrimoniale .
Il reato di abuso d’ufficio è configurabile quando si verifica un danno.
Si parla di abuso quando avviene l’omissione di alcune norme.
Il delitto di abuso d’ufficio è punito a titolo di dolo generico con una reclusione da 6 mesi a 3 anni.
Abuso di potere (d. pen.) art. 61, n. 9 c.p. (Abuse of power)
Abuso è l’uso del potere oltre i limiti imposti dal diritto.
esso deve essere voluto.
Abuso di posizione dominante (d. com.; d. comm.) art. 21 Cost.; art. 82 Trattato CE 25-3-1957; L. 5-8-1981, n. 416; L. 6-8-1990, n. 223; art. 3 L. 10-10-1990, n. 287 (Abuse of dominant position)
Si parla di posizione dominante sul mercato quando una o più imprese possono influire in misura sostanziale sulle decisioni di altri agenti economici con una strategia indipendente, e si sottraggono ad una concorrenza effettiva.
Essa avviene quando vengono fissati i prezzi a proprio piacimento.
L’assunzione di una posizione dominante in realtà non è vietata lo è solo quando viene sfruttata abusivamente.