Il sistema dei tria nomina si osserva in età repubblicana ed identifica il civis romanus nel complesso delle diramazioni della famiglia originaria.
Questo sistema era formato dal prænòmen per ogni singolo cittadino, il nòmen gentilìcium che indicava la gens e il cognòmen che indicava il singolo ramo familiare.
Il sistema dei tria nomina non venne più usato nel periodo postclassico.
In quel periodo ciascun individuo fu identificato con un unico nome.
Autore: Admin
Trìa momènta [lett. “tre momenti”]
Termine che viene usato in diritto romano per indicare i tre momenti che avrebbero permesso di diventare eredi per testamento:
1) il momento in cui veniva redatto il testamento;
2) il momento in cui il testatore moriva;
3) il momento in cui si verificava l’acquisto del patrimonio ereditario.
Tresviri epulones
Nel 196 a.C. fu creato un collegio formato da tre sacerdoti per organizzare le cerimonie in onore di Giove.
Tresviri capitàles
Sta ad indicare il corpo di magistrati minori, del cosiddetto vigintiviratus.
I Tresviri capitales (detti anche nocturni ed eletti in numero di tre), avevano funzioni di poliziotti e collaboravano con i magistrati in materia penale.
Essi vigilavano sulle prigioni e sulle esecuzioni capitali, di notte sulle strade di Roma.
La loro elezione, avveniva da parte della lex Papiria del 242 a.C. e comitia curiata.