termine usato dai Romani.
Si trattava di un ente immateriale o persona giuridica che doveva essere costituito necessariamente da almeno tre persone.
Nel diritto civile attuale questo numero minimo non viene richiesto.
L’art. 27, 2° co., c.c. stabilisce, che le associazioni finiscono se tutti gli associati sono venuti a mancare.
Affinchè esista l’ente è sufficiente la presenza anche di un solo associato.
Autore: Admin
Treboniano Gallo (imp. 251-253 d.C.)
Egli fu eletto imperatore dopo la morte di Decio.
Combatte’ contro le invasioni barbariche.
Venne ucciso da Emiliano nel 253 d.C. dopo aver concluso la pace coi Goti.
Trebazio Testa
Egli fu un giurista minore vissuto nel I sec. a.C. e competente del Consilium di Cesare.
Fu amico di Cicerone e scrisse nove (o undici) libri de religionibus ed alcuni libri de iùre civili.
Transmìssio Theodosiàna
Il diritto postclassico prevedeva questa forma di delatiònis transmissio quando il discendente fuori potestà, del testamento, fosse morto prima dell’apertura del testamento.
In questo modo i suoi discendenti potevano accettare l’eredità a lui deferita.