Atto unico europeo

Esso comprende le disposizioni che modificano e completano i tre trattati istitutivi delle comunità europee.
Grazie ad esso è stato realizzato il mercato interno cioè uno spazio senza frontiere interne che permetta la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali.
E’ importante che vi sia una coesione economica più stretta tra le regioni europee che avvenga il miglioramento della politica sociale ed il rafforzamento della cooperazione monetaria il rispetto dell’ambiente e la ricerca scientifica e tecnologica.

Azienda autonoma

L’azienda autonoma ha un certo grado di automia datagli dallo Stato.
Essa gestisce attività e produce beni e/o servizi con carattere di pubblico servizio.
Si distinguono dall’Amministrazione statale perchè hanno una loro individualità sul piano strutturale e sul piano finanziario, contabile e di bilancio.
Hanno una loro organizzazione amministrativa e un bilancio distinto, ma allegato a quello statale.
Esse sono le Poste e Telecomunicazioni, ANAS, Azienda di Stato per i servizi telefonici ecc e sono state privatizzate e trasformate in ente pubblico economico o società per azioni.

Banca centrale

Questo istituto controlla la disponibilità di moneta e di credito, e la determinazione delle condizioni alle quali il credito viene concesso.
La banca centrale sorveglia il sistema bancario, controlla il mercato dei cambi e gestisce le riserve internazionali in oro ed in valute straniere.
La banca cemtrale ha un certo grado di autonomia a seconda delo stato in cui è presente.
Esse in ogni stato hanno un determinato peso politico perchè elaborano i piani economici.

Bancor

Moneta internazionale che è stata proposta da J. M. Keynes nel 1942 per riorganizzare il sistema monetario internazionale.
Secondo Keynes questa moneta permetteva insieme alla costituzione di una Banca delle banche centrali, di fornire credito ai paesi debitori.