Spinoza Baruch (Amsterdam 1632 – L’Aja 1677)

Filosofo olandese la cui famiglia, molto nota nella comunità ebraica di Amsterdam, era giunta in Olanda dalla penisola iberica in modo da sfuggire alle persecuzioni antisemite.
Spinoza si staccò dal giudaismo e fu scomunicato ed espulso dalla comunità ebraica (1656). Poi si strasferì a Leida e poi a L’Aja.
Pubblicò lo studio Renati Cartesi Principia philosophiae (1663), il Tractatus theologico-politicus (1663), l’Ethica ordine geometrico demonstrata ed il Tractatus politicus (rimasto incompiuto).
Nell’Ethica stabili’ la identificazione della natura con Dio.
Nello stato di natura le azioni degli individui sono dovute alla cupidigia e alla forza, anche se ciascun uomo desideri un’esistenza serena e scevra dalla paura.
Gli uomini per natura, sono insicuri e il loro stato è fondato sul potere e sulla preoccupazione, pertanto devono accordarsi tra loro per liberarsi dalle insane passioni (rabbia, odio, invidia) e vivere in base alle leggi di una società.
Gli uomini creano uno Stato democratico, più vicino allo stato naturale.

Studium

Sta ad indicare le prime strutture universitarie che si diffusero in Europa a partire dal XII secolo.
Si tratta cioè di maestro e allievi, che si costituiscono in corporazioni autonome.
La crisi delle scuole monastiche dell’alto medioevo avvenne dopo la riscoperta dei testi greci e romani.
Da cio’ originarono gli studia generalia, aperti agli studenti di tutti i Paesi e che rilasciavano un titolo per l’insegnamento valido in tutta Europa.
Qui gli studenti studiavano il trivio (grammatica, retorica e dialettica), il quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), il diritto (Bologna), la teologia (Parigi), e la medicina (Salerno).
I maestri e studenti si organizzarono in gruppi autorizzati in modo da impartire lezioni e conferire titoli.
Da tali nuclei nascono poi successivamente le prime università vere e proprie.
Gli studenti frequentavano le lezioni per quattro-sei anni e partecipavano alla discussione delle quaestiones in modo da ottenere la licentia docendi.

Thomasius (Thomas) Christian (Lipsia 1655 – Halle 1728)

Grande filosofo e giurista tedesco.
Fu fondatore della filosofia del diritto e lasciò un segno nella storia dello spirito moderno.
Stabili’ che il diritto presentava un’autonimia e specificità nei confronti della moralità.
Egli pensava che l’uomo era chiamato a vivere onestamente, decorosamente e secondo giustizia.
Egli pensava che non dovevano essere sanzionati i crimini quali l’eresia e la magia.