Contiònes [Adunanze]

Venivano così denominate le adunanze delle assemblee popolari (e cioè del popolo intero o della sola plebe), non finalizzate ad alcuna deliberazione, ma a mero scopo di incontro ovvero per ascoltare discorsi o dibattiti. Le assemblee riunite per deliberare venivano invece dette: — comìtia [vedi] se comprensive di tutti i cives; — concìlia [vedi concilia … Leggi tutto “Contiònes [Adunanze]”

Contra bònos mòres [Contro il buon costume; cfr. artt. 1343, 1354 c.c.; 519-544 c.p.]

Nel linguaggio giuridico corrente, l’espressione (—) indica la contrarietà di un negozio giuridico o, comunque, di un comportamento umano, alle regole del buon costume. La contrarierà della causa del negozio giuridico alle regole del buon costume assunse rilievo, in diritto romano, soltanto a partire dal periodo classico, in virtù di una serie di constitutiònes prìncipum … Leggi tutto “Contra bònos mòres [Contro il buon costume; cfr. artt. 1343, 1354 c.c.; 519-544 c.p.]”

Consuetùdo [Consuetudine; cfr. artt. 1, 8 disp. prel. c.c.]

La consuetudine consiste nella uniforme ripetizione di un dato comportamento da parte della generalità dei consociati, con la convinzione della sua giuridica necessità (c.d. opìnio iùris et necessitàtis). Anticamente tutto il diritto era consuetudinario, risiedendo l’origine degli istituti giuridici nei mòres maiòrum [vedi]. In diritto classico, la consuetudine si contrappose alle fonti legislative: la prima … Leggi tutto “Consuetùdo [Consuetudine; cfr. artt. 1, 8 disp. prel. c.c.]”

Constitutiones sirmondianæ

Raccolta privata di costituzioni imperiali, che trae il suo nome dal religioso francese Sirmond che ne curò la pubblicazione nel 1631: si tratta di sedici costituzioni relative ai rapporti tra stato e chiesa, riguardanti il periodo che va dal 333 al 425 d.C. Alcune costituzioni sirmondianæ sono contenute nel Codex Theodosiànus [vedi], in cui però … Leggi tutto “Constitutiones sirmondianæ”