Concubinàtus [Concubinato]

Era l’unione di un uomo e una donna caratterizzata dalla stabilità e dalla mancanza della volontà di considerarsi marito e moglie. Il (—), diffuso in età classica, ebbe ancora maggior diffusione a seguito dell’introduzione di divieti matrimoniali ad opera della lex Iulia et Papia Poppæa [vedi lex Iùlia et Pàpia]. Costituì così una sorta di … Leggi tutto “Concubinàtus [Concubinato]”

Concùrsus causàrum

Modo di estinzione delle obbligazioni [vedi obligàtio]. In particolare, un’obbligazione si estingueva per (—) quando il creditore otteneva successivamente, in base ad altro titolo, la prestazione dovutagli: diventava in tal caso impossibile che il debitore potesse adempiere, poiché egli non poteva trasferire la proprietà della cosa (oggetto della prestazione) al creditore che già ne era … Leggi tutto “Concùrsus causàrum”

Condemnàtio

Uno degli elementi fondamentali della formula [vedi] nel processo per formulas [vedi], in mancanza del quale in iudicium non aveva rilevanza giuridica. La (—) poteva mancare solo nelle actiones præiudiciales [vedi àctio praeiudicialis]. La (—) aveva, in particolare, lo scopo di invitare il iudex a condannare (o ad assolvere) ponendo in evidenza: in primo luogo, … Leggi tutto “Condemnàtio”

Concìlia plèbis [Assemblea della plebe]

Assemblea della plebe, e quindi non di tutti i cittadini, come nei comitia [vedi], convocata anche separatamente dai tribuni plebis [vedi] al fine di sottoporre al vaglio popolare determinate deliberazioni politiche o normative. Solo in occasione dell’elezione dei nuovi tribuni (che si effettuava d’estate, anteriormente a quella dei consoli), l’assemblea era convocata non da singoli … Leggi tutto “Concìlia plèbis [Assemblea della plebe]”