Alberi (d. civ.) (Trees)

Si tratta di beni immobili cioè un patrimonio inestimabile della comunità che rivestono particolare interesse per la tutela dell’ambiente se incorporati al suolo.
Sono disciplinati dal codice civile.
Se vengono piantati sul confine tra due terreni , le distanze legali vanno da 0,50 per gli alberi non superiori ai 2,5 m fino a 3 m per quelli di alto fusto;
Gli alberi piantati sul confine si presumono in comune ai due proprietari ;
Il codice civile regola anche l’usufrutto di alberi ad alto fusto e fruttiferi .

Albergo contratto di (d.civ.) (Hotel contract)

È un contratto caratterizzato da elementi del contratto d’opera e di quello di locazione.
L’albergatore con tale contratto si obbliga, dietro corrispettivo in denaro, ad alloggiare il cliente nei locali dell’albergo, convenientemente mobiliati e provvisti di adeguati servizi, somministrandogli eventualmente anche il vitto.
L’albergatore è responsabile delle cose portate in albergo, ma non consegnategli. Egli dovrà risarcire il danno limitatamente al valore di quanto sia deteriorato, distrutto o sottratto, sino all’equivalente di cento volte il prezzo di locazione dell’alloggio per giornata.
L’albergatore ha responsabilità illimitata per le cose consegnategli in custodia e per quelle di cui ha illegittimamente rifiutato la custodia.
La responsabilità dell’albergatore viene meno solo se il deterioramento , la distruzione, la sottrazione siano dovute: al cliente, alle persone che lo accompagnano, a forza maggiore,alla natura intrinseca della cosa
Il cliente non ha diritto al risarcimento se denuncia il danno con ritardo.
Il contratto di albergo si applica anche agli imprenditori di case di cura, stabilimenti di pubblici spettacoli, stabilimenti balneari, pensioni, trattorie, vagoni-letto etc.

Aggravanti

le aggravanti non sono necessari per la sussistenza del reato, ma quando presenti, aggravano la pena.
Esse possono essere comuni o speciali.
Le Aggravanti comuni sono previste nell’art. 61 del codice penale, per tutti i reati ; quelle speciali sono tipiche di uno o più reati determinati.
Le Aggravanti speciali determinano un aumento di pena superiore ad un terzo.
L’aggravio di pena è possibile solo se la circostanza era conosciuta dal soggetto agente o dallo stesso ignorata per sua colpa o ritenuta inesistente.

Agenzia contratto di (d. civ.) (Agency contract)

È un contratto con cui una parte (agente) assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra (preponente), la conclusione di contratti in una zona determinata
Tale contratto deve essere provato in forma scritta.
L’agente opera a proprio rischio e con organizzazione autonoma, senza vincolo alcuno di subordinazione.
L’agente è tenuto ad essere leale e a seguire le istruzioni ricevute, oltre che trasmettere tutte le informazioni o impedimenti alla prosecuzione del rapporto.
Il preponente non può usare più agenti nella stessa zona e l’agente non può svolgere le stesse mansioni per ditte concorrenti nella stessa zona.
L’agente non può, riscuotere i crediti del preponente e concedere dilazioni o sconti.
Egli ha diritto alla provvigione per tutti gli affari conclusi .
Nel momento in cui cessa il rapporto il preponente è tenuto a corrispondere all’agente una indennità di fine rapporto in presenza di particolari condizioni
Se l’agente contribuisce sensibilmente ad incrementare il volume e la qualità degli affari del preponente, avrà diritto ad una provigione.
Nessuna indennità sarà dovuta quando il contratto si risolva per un’inadempienza imputabile all’agente, o quest’ultimo recede senza giustificazione.
In difetto di accordo tra le parti, l’indennità viene determinata dal giudice in via equitativa.