Esiste secondo la Costituzione la supplenza al Presidente della Repubblica, se questi non possa adempiere alle sue funzioni.
E’ il presidente del senato a svolgere la sua funzione in questo caso.
La supplenza può divenire:
— permanente in caso di:
a) infermità irreversibile;
b) decadenza dalla carica fornita dalla Corte Costituzionale nella sentenza di condanna per alto tradimento o attentato alla Costituzione (art. 15, L. Cost. 1/1953);
c) perdita del godimento dei diritti civili e politici;
— temporaneo in caso di:
a) sospensione dalla carica disposta dalla Corte costituzionale in pendenza di giudizio d’accusa per alto tradimento o attentato alla Costituzione (art. 12, L. Cost. 1/1953);
b) malattia con nessuna previsione di guarigione entro breve termine, pur senza pregiudicare la riassunzione della carica, a guarigione avvenuta;
c) viaggio all’estero (in questo caso e’ di pertinenza del singolo capo dello Stato decidere se farsi sostituire o meno).
Il supplente può assolvere tutte le funzioni attribuite al Presidente, tranne gli atti incompatibili con il carattere temporaneo della carica ricoperta.
Categoria: Glossario
Tendenza a delinquere (d. pen.) (Trend criminal)
La tendenza a delinquere si differenza anche se di poco dall’abitualità, professionalità, e recidiva.
Secondo l’art. 108 c.p la tendenza si ha quando un soggetto commette un delitto non colposo contro la vita o l’incolumità personale, che esprime comunque una speciale inclinazione al delitto.
Alla dichiarazione fatta dal giudice di tendenza a delinquere, sarà applicata una misura di sicurezza (colonia agricola o casa lavoro, ecc).
La tendenza a delinquere non sarà dichiarata se il delitto è avvenuto per vizio totale o parziale di mente.
Ciclo Kitchin
Ciclo economico (v.) di breve periodo, della durata di circa 40 mesi e con oscillazione limitata. Il ciclo, la cui identificazione è alquanto problematica, fu rilevato sulla base dei tassi d’interesse e dei prezzi all’ingrosso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Transazione (contratto di) (d. civ.) (Transaction (contract))
La transazione è un contratto che permette alle parti di farsi delle reciproche concessioni, prevenendo una lite (art. 1965 c.c.).
La transazione detta novativa permette di sostituire la precedente situazione giuridica.