Stato liberale

Lo Stato liberale è sorto in seguio alla Rivoluzione francese e alle rivoluzioni liberali del 1830 e del 1848. Presenta: 1) una base sociale omogenea, con una borghesia possidente e industriale che, presentava un potere politico ed economico; 2) il ridimensionamento dei compiti dello Stato, che garantisce l’ordine e la sicurezza e pratica il non-interventismo … Leggi tutto “Stato liberale”

Stato per ceti

Lo Stato moderno dopo la differenziazione del papato, dell’impero e dell’ordinamento feudale ha acquisito questa forma. Nello Stato per ceti il potere unificante era rappresentato dal monarca, che faceva rispettare i privilegi di signori feudali e gruppi sociali. Esistevano anche le corporazioni feudali, la nobiltà feudale e gli altri gruppi sociali che, si riunivano in … Leggi tutto “Stato per ceti”

Stato pontificio (o Stato della Chiesa)

Si tratta di territori sottoposti direttamente all’autorità papale attraverso la Donazione di Sutri fatta da Liutprando nel 728, e soprattutto grazie alla Donazione di Pipino con la quale il re dei Franchi donava a papa Stefano II i territori strappati ai longobardi: l’Esarcato, la Pentapoli e parte dell’Umbria. Nel 774 Carlo Magno cedette allo Stato … Leggi tutto “Stato pontificio (o Stato della Chiesa)”

Stato federale

In questa forma politica i poteri sono ripartiti con un sistema di divisione, che consente agli Stati membri di conservare una parte della propria sovranità. Indica la garanzia costituzionale della possibilità, per gli Stati membri, di partecipare ai processi di revisione costituzionale, la partecipazione alla formazione della volontà politica dello Stato centrale, oltre che il … Leggi tutto “Stato federale”